
Ingredienti per 4/6 persone
cioccolato di Modica al 70%
mango, ananas, kiwi, fragole e melone
in alternativa: papaya, banana, mela e kiwi
Pulire e tagliare a quadretti la frutta scelta. Comporre lo spiedino alternando la frutta in base al colore. Fondere la cioccolata di Modica e versare a filo sugli spiedini.


Ingredienti per 4/6 persone
6 gamberi
6 seppioline
1 ananas
1 kiwi
1 mango
limone
senape
olio extravergine di oliva
sale e pepe
Sbucciare tutta la frutta e lasciarla marinare nel limone per breve tempo. Pulire il pesce e arrostirlo sulla piastra. Comporre gli spiedini alternando frutta e pesce. Condire con olio extravergine di oliva e senape e servite.

Ingredienti per 4/6 persone
formaggi caprini assortiti
marmellata di zenzero e mele
olio extravergine di oliva
Disporre su un tagliere i caprini selezionati, condirli con olio e la marmellata di zenzero e mele.
Ingredienti per 4 persone
200 g cuscus precotto
succo di 1 arancia
chiodi di garofano
uvetta
mandorle e pinoli
olio oliva
cannella in stecche
anice stellato
miele
burro
Lasciare l’uvetta in ammollo in acqua calda. Preparare il cuscus precotto e sgranarlo con la forchetta. Far scaldare il succo d’arancia con le spezie. Tostare le mandorle e i pinoli e aggiungere un po’ di burro. Preparare un’emulsione di olio e miele. Versare sul cuscus il succo d’arancia filtrato e la frutta secca e l’uvetta. Infine condire con il miele.

Con l’avvicinarsi del Natale, sale anche la voglia di preparare in casa qualche dolce della tradizione siciliana. Tra questi c’è sicuramente la cubaita, il torrone con sesamo, mandorle e miele tipico della città di Ragusa (e dintorni). Apparentemente complicato, per realizzare questo dolce bastano davvero pochi ingredienti e un paio di semplici passaggi!
Per rendere tutto magicamente speciale, vi consigliamo di abbinarlo ad un bel calice di Bidis Sicilia DOC Chardonnay.
Read more…

L’atmosfera natalizia accende i ricordi e rievoca inevitabilmente le tradizioni familiari, come quella della scaccia ragusana:
un piatto dalle origini povere originariamente preparato solo una volta alla settimana e adesso preparazione tipica della vigilia di Natale.
Si tratta di una sorta di focaccia ripiena, la cui pasta viene tirata sottilmente e poi farcita e ripiegata su se stessa.
Data la grande ricchezza di ingredienti e di sapori, vi consigliamo l’abbinamento con il nostro Frappato DOC Vittoria.
Read more…

“Dulcis in fundo”, ma non in questo caso.
Per un Natale gustoso a tavola invece partiamo proprio dal dolce consigliandovi una ricetta tipica della Sicilia: le sfince. Queste frittelle di pasta di patate ricoperte di zucchero e cannella sono un “must” delle feste natalizie. Tra una tombola e un’altra la frittura delle sfince è un rituale immancabile nelle cucine siciliane,
una tradizione antica che si fa risalire alle invasioni arabe nell’isola. Il nome, infatti, potrebbe derivare dal termine arabo “isfanǧ”, che vuol dire “spugna” e che sottolinea proprio la sofficità dell’impasto. Una merenda ideale nelle giornate di festa in famiglia o con gli amici, dalla preparazione semplice. Pochi ingredienti, solo un po’ di tempo e pazienza per fare crescere l’impasto.
La festa richiede un brindisi! Per accompagnare questa leccornia un calice del nostro Frappato DOC Vittoria.
Read more…

Se state organizzando un aperitivo in casa e volete dare un tocco di sicilianità al vostro buffet, il pane “cunzato” vi farà fare un figurone con i vostri ospiti. Un’altra specialità siciliana che richiede pochissimo tempo nella preparazione e che con i suoi semplici ingredienti è capace di raccontare quest’isola. Se poi scegliete un Frappato D.O.C. Vittoria sarà un viaggio gastronomico indimenticabile.
Read more…

Sicuramente non esiste dieta che nello stesso piatto preveda la combinazione di pasta e patate. Ma se non ne stiamo seguendo una, questo primo siciliano è una vera bomba di bontà. La pasta con le patate “aggrassate” è una ricetta povera della cucina dell’Isola perciò se abbiamo poco tempo per preparare il pranzo e molta fame è il piatto ideale. E non pensiamo alla dieta, ma beviamoci su un bicchiere di Nero d’Avola Bellifolli.
Read more…

La grande peculiarità della cucina siciliana è quella di rendere goloso anche un ingrediente che non tutti amano, come il broccolo.
Con l’aggiunta di ingredienti saporiti e tipici della tradizione culinaria sicula, anche i broccoli possono trasformarsi in un piatto appetitoso e ideale per una cena veloce e gustosa.
Sappiate però che a tavola con questa ricetta non può mancare Il Moro D.O.C. Sicilia Nero d’Avola.
Read more…