“L’idea, che nasce da La Vendemmia di Parigi a Montmartre – continua Amoruso Manzari , è stata importata a Milano nove anni fa da Montenapoleone District e abbiamo in esclusiva il nuovo format su Roma dall’altr’anno. Obiettivi sono quelli di dare al settore retail un supporto per incrementare le vendite costruendo un evento democratico che dia una spinta a tutto il settore offrendo le stesse opportunità e coinvolgendo in un unico evento tutte le boutique aderenti”.
“Far vivere il territorio in forma accessibile e fruibile incentivando cultura, turismo e qualità è sicuramente un obiettivo che ci lega allo spirito de La Vendemmia – afferma Sabrina Alfonsi, presidente del Municipio I di Roma – e la valorizzazione delle aree del centro storico non può che essere un incentivo a migliorare la nostra immagine agli occhi del cittadino e del turista straniero”. Read more…
[…] Alcolica
Gaetana Jacono è una delle signore del vino più trendy. Ma è anche donna assai legata alla terra che le ha dato i natali (la provincia iblea) e alle sue tradizioni. Da quelle parti (che poi sono quelle di chi scrive) era una pratica comune, in campagna, far colazione con la ricotta calda, il pane “di casa”, le olive e un bicchiere di vino. Un menu contadino che si può ancora gustare, rielaborato e ingentilito, in alcune masserie locali e, su richiesta, anche nella tenuta di Gaetana, Valle dell’Acate. Lei intanto ha creato una linea di vini leggeri, destinata ai millennials ma che si sposa perfettamente a questo breakfast d’altri tempi: si chiama Bellifolli, ed è accompagnata da un foulard di ispirazione barocca firmato dal designer Fabrizio Minardo.
Visualizza l’articolo completo:
GLAMOUR.IT
Le 19 Corone e le 16 Golden Star di Sicilia
È oramai diventato il primo appuntamento con le Guide enologiche italiane: Vini Buoni d’Italia 2019 del Touring Club Italiano anche quest’anno anticipa tutti, e come sempre noi siamo pronti a raccontarvi i vini di Sicilia meritevoli di un premio. Read more…
Le Donne del Vino hanno selezionato storie al femminile di grappoli intrisi di magia. Noi vi diciamo com’è andata…
Le vigne con una storia alle spalle. Quelle che, immerse nella loro terra e nei loro profumi, hanno moltissimo da dire. Forse solo le donne hanno davvero la pazienza e la tenacia per ascoltarle, per scoprirne la saggezza gustosa e farla condividere. Ne può nascere un viaggio affascinante, tra i vigneti con oltre ottant’anni; come quello che, all’ultima edizione di Vinitaly, è stato non a caso organizzato dalle Donne del Vino, guidato dalla presidente Donatella Cinelli Colombini. Read more…
Si chiama Bellifolli ed è il nuovo progetto della cantina Valle dell’Acate. Una linea di vini che mette nel mirino i Millennials: il rosso rubino Syrah, i sapori intesi del Nero d’Avola, il giallo verdolino dell’Insolia e la solarità di Grillo e Chardonnay.
“Quattro vini – commenta Gaetana Jacono, titolare di Valle dell’Acate – meravigliosamente siciliani che hanno ottenuto sui giovani l’effetto di stupore e apprezzamento che speravamo”.
Bellifolli: vini per conquistare i Millennials
di Paolo Valente
Le etichette sono moderne e accattivanti, i colori vivaci riportano a soleggiate ambientazioni, alla Sicilia e alla tradizione di ornare i palazzi delle città barocche con dei mascheroni che, con i loro tratti grotteschi, sono la trasposizione della società umana, metafore tra la pura essenza e la storia, tra l’anima e le espressioni popolari. Sono l’espressione dei contrasti siciliani: la bellezza e la follia, la luce e l’ombra. Read more…
VALLE DELL’ACATE. VINI BELLIFOLLI 2018: QUATTRO STORIE E UN FOULARD IN LIMITED EDITION
Si chiama Bellifolli ed è il nuovo progetto di Valle Dell’Acate, azienda siciliana da sei generazioni nel mondo del vino. Una linea di vini brillanti nata da una riflessione fatta in seguito al successo del Frappato in Italia e nel mondo: un vino fresco, leggero. Un rosso da abbinare anche al pesce che sta in buona compagnia con tante cucine internazionali. E che piace ai giovani. Bellifolli sintetizza il carattere e i contrasti siciliani: la bellezza e la follia, la luce e l’ombra, il mare in burrasca e la camera dello scirocco che ha trovato la sua veste identitaria in una delle meraviglie dell’isola siciliana, il Barocco.
Read more…