Valle dell’Acate apre le porte di una cantina storica che racconta sei generazioni di imprenditoria agricola. La visita permette agli appassionati di scoprire i segreti dell’arte di fare il vino, in un’atmosfera incantevole fatta di storia, tradizioni e cultura.
Il viaggio multisensoriale “7 terre per 7 vini” prende il via tra i vigneti di proprietà dell’azienda che si distinguono per la parcellizzazione ovvero l’esaltazione di ogni singola peculiarità. Prosegue nel vecchio “Palmento” oggi “museo del vino”, un luogo dove il tempo si è fermato. La suggestiva architettura in pietra, le attrezzature e l’organizzazione degli spazi ripropongono l’atmosfera contadina in cui un tempo si assisteva alla nascita del vino: l’ampio locale ospita i torchi della Ditta E. Negro che hanno sostituito la vecchia “cianca” deputata alla spremitura dell’uva; qui un tempo donne, uomini e bambini pestavano l’uva a suon di canti e filastrocche. Le grandi aperture che servivano per introdurre “nelle piste” del palmento l’uva appena raccolta, oggi aprono squarci di luce su questa pietra in penombra. Infine, perfettamente integri, i canali attraverso cui defluiva il mosto che, “per caduta”, si avviava alla sottostante “Dispensa”. Proprio la “Dispensa” ospita le degustazioni guidate dei 7 vini Valle dell’Acate proprio come 7 sono le terre dalle quali nascono nei vigneti bio certificati. Sette realtà diverse che regalano unicità e identità ai vini, inconfondibili nella loro espressione più cara e ricercata con integrità: la D.O.C.G Cerasuolo di Vittoria Classico e il Cerasuolo di Vittoria Iri da Iri, le D.O.C. Vittoria Il Frappato and Tanè-Nero d’Avola, la D.O.C. Sicilia Bidis-Chardonnay, Zagra-Grillo, e Il Moro-Nero d’Avola. Accanto alla degustazione, sono proposti abbinamenti a piatti tipici della cucina siciliana realizzati con prodotti biologici e a chilometro zero.
Quale modo migliore per concludere questo itinerario nel gusto e nella storia!
Durata: 120/180 minuti
Prezzo: Euro 30,00 a persona (minimo 4 persone)
Per gruppi inferiori a 4 persone il costo sarà di euro 40,00 a persona.
Tutti i prodotti sono biologici e a chilometro zero.
Per tutte le proposte è obbligatoria la prenotazione che deve pervenire a mezzo fax 0932/1865149 o e-mail visite@valledellacate.it almeno una settimana prima della degustazione.
Su richiesta è attivo un servizio di transfert convenzionato per arrivare in azienda.
– Comiso: 60 euro
– Ragusa: 80 euro
– Marina di Ragusa: 90 euro
– Modica: 90 euro
– Scicli: 90 euro
I preventivi comprendono il trasferimento massimo di 4 persone.
Per un numero di passeggeri maggiori, fino a un massimo di 8 persone, è richiesto un sovrapprezzo di 50 euro a transfert.
I prezzi indicati si intendono Iva inclusa, comprensivi del viaggio di andata e ritorno e del tempo di attesa durante la degustazione.
Scopri i pacchetti realizzati in collaborazione con Divinea
Azienda aderente al Movimento Turismo del Vino.