TENUTA
Una famiglia e i suoi vini, da 6 generazioni.


Valle dell’Acate sorge nel Feudo Bidini, in provincia di Ragusa, sito di rilevante valenza archeologica, e si estende su 70 ettari di filari tra i colli sinuosi formati dal fiume Dirillo (in epoca romana chiamato Achates). Qui fu Giuseppe Jacono, per primo, ad avviare la produzione vitivinicola, aprendo la cantina (la “dispensa”) alla fine del XIX secolo. Il Frappato viaggiava verso il porto di Scoglitti in botticelle di legno di castagno, su quei carri di legno che oggi riposano nella vecchia dispensa dopo essere stato vinificato nel palmento, il locale di pigiatura e vinificazione dell’uva.
Nel 1981 Giuseppe Jacono Jr, padre di Gaetana Jacono (attuale responsabile di Valle dell’Acate), che aveva preso le redini dell’azienda vitivinicola continuando l’attività con lo stesso amore per il territorio e lo stesso spirito di innovazione del nonno, crea VALLE DELL’ACATE per la salvaguardia dei vitigni autoctoni. Punto cruciale della produzione e specializzazione di questa storica realtà sono da sempre il Cerasuolo di Vittoria BDN , unico in Sicilia ad aver ottenuto la DOCG, e il Frappato DOC di Vittoria, oggi considerato dalla critica ENOLOGICA il migliore di Sicilia.
Nel 1996 Gaetana Jacono entra in azienda per occuparsi dello sviluppo del commercio internazionale, con l’intento di far conoscere il territorio ragusano, i suoi vitigni prestigiosi e perpetuare la tradizione familiare sviluppando un progetto di produzione sostenibile.
Nel 2001, insieme al padre avvia l’imponente restauro del palmento e della dispensa, il primo atto che le permetterà di mettere a fuoco il proprio percorso imprenditoriale.


Valle dell’Acate, sotto la direzione di Gaetana Jacono, raggiunge obiettivi significativi, primo fra tutti la certificazione biologica Icea legata al progetto “7 terre per 7 vini”. Sette sono infatti le terre che identificano l’identità morfologica di questo territorio e 7 sono i vini che ne esprimono le sue caratteristiche. Il progetto “7 terre per 7 vini” punta ad una ricerca minuziosa del terreno più idoneo al fine di ottenere un’espressione caratteristica e altamente qualitativa del vino.
“Amo dire che i vini Valle dell’Acate sono come le scatole cinesi: racchiudono l’essenza della Sicilia, esaltano i vitigni della provincia Ragusa, raccontano la storia vinicola della mia famiglia e oggi sono l’espressione della mia personale visione che, con una buona dose di euforia, ho scommesso sul futuro della mia terra” .
Negli anni, Valle dell’Acate si è andata specializzando nella coltivazione dei vitigni autoctoni siciliani più pregiati e rappresentativi di queste terre creando vini di eccellenza quali il Cerasuolo di Vittoria BDN e il Cru Cerasuolo di Vittoria Iri da Iri, i D.O.C. SICILIA Zagra-Grillo, il Moro-Nero d’Avola, e il Cru Tané D.O.C Vittoria Nero d’Avola, la linea Bellifolli e l’ultimo nato THYMBRA, Vermentino I.G.T. Terre Siciliane.
Valle dell’Acate rappresenta oggi l’espressione autentica di un modo di fare vino nato dall’incontro tra la potenza della natura, il valore delle tradizioni e le tecnologie sostenibili più avanzate proponendosi come l’espressione di una civiltà.